Burnout: quando il lavoro consuma

Negli ultimi anni, la parola burnout è entrata sempre più spesso nel linguaggio quotidiano.

Non si tratta solo di stress o stanchezza: il burnout è una vera e propria sindrome riconosciuta dall’OMS, causata da uno stress lavorativo cronico non gestito in modo efficace.

Chi ne soffre sperimenta esaurimento emotivo, distacco mentale dal lavoro e una crescente sensazione di inefficacia. Può colpire tutti: dai manager ai profili junior, dai ruoli operativi a quelli creativi. E quando si manifesta, ha un impatto profondo non solo sul benessere individuale, ma anche sulla produttività aziendale.

Le cause del burnout non sono mai univoche, ma spesso riconducibili a un mix di fattori:

  • Sovraccarico di lavoro e ritmi insostenibili
  • Mancanza di riconoscimento o di senso nel proprio ruolo
  • Comunicazione inefficace e clima aziendale teso
  • Bassa autonomia decisionale
  • Squilibrio vita-lavoro, soprattutto in contesti ibridi o sempre connessi

Ma il burnout non si classifica unicamente come una difficoltà del singolo. Per le aziende, significa:

  • Assenteismo e turnover più alti
  • Calcolo errato delle performance
  • Clima interno deteriorato
  • Calo dell’engagement e della capacità innovativa

Per questo, investire nella prevenzione non è solo una scelta etica, ma una strategia di business lungimirante. Soprattutto, è importante fare leva su attività come: l’ascolto attivo dei bisogni di ogni persona coinvolta nell’organizzazione; la formazione dei manager su un tipo di leadership empatica; modelli organizzativi flessibili, che sappiano valorizzare l’equilibrio vita-lavoro; azioni concreta di wellbeing.

Affiancando imprenditori e aziende con analisi del clima e attività di team building, la nostra consulenza strategica mira ad aiutare i nostri Clienti a leggere i segnali organizzativi, ad attivare strategie di prevenzione e a costruire una cultura centrata sulle persone. Perché prendersi cura del benessere dei propri collaboratori non è un lusso: è un investimento sul futuro.

Contattaci a info@cespim.it per avere maggiori informazioni e fissare un appuntamento.